Come costruire un team, dedicato alle aziende?

Nicola Ballerin

Direttore Generale e Fondatore di SALUTE IN COMUNE

direzione@saluteincomune.it

"Con SALUTE IN COMUNE, la mia missione è chiara: mettere a frutto la mia esperienza nel business e nella pubblicità e la profonda passione per la promozione della salute e del benessere della comunità, a partire proprio dalle aziende. Ecco perché ho coinvolto esperti che possano mettere a disposizione le proprie competenze sulla progettazione, sulla sostenibilità, sulla formazione e la comunicazione sociale e ho scelto, con cura, dei Consulenti e dei Collaboratori che potessero trasmettere alle aziende questa strategia. Ho voluto creare un'opportunità reale, per le aziende italiane, di fare la differenza sul territorio, con progetti concreti per il benessere delle comunità, il cui obiettivo è semplice: generare un impatto sociale tangibile e rendere la salute un bene comune per tutti."

Giorgio Sartini

Gabriele Tivelli

Il team di supporto

La sua abilità è tessere le fondamenta invisibili su cui poggia il successo dei nostri consulenti. È il nostro pilastro silenzioso, l'ingranaggio essenziale che garantisce fluidità e precisione ad ogni progetto. Dietro le quinte, la sua presenza è garanzia di concretezza e risultati.

Grazie alla sua profonda e consolidata esperienza nel mondo commerciale, funge da ponte prezioso tra i nostri progetti e le aziende. La sua visione strategica e la sua affidabilità rendono la comprensione delle nostre iniziative chiara e immediata per ogni partner. E' in prima linea per supportare i nuovi consulenti e ama essere lì, dove i progetti generano impatto.

Alcuni dei nostri Consulenti

Valentina Bianco

Serena Ciammaruconi

Edoardo Goi

Deanna Orienti

Cristina Sainati

I nostri esperti

Chiara Leoni Iafelice

Comunicazione sociale e formazione

Sara Battistella

Sostenibilità e Impatto Sociale

Maria Vittoria Picker

Consulenza giuridica e partnership

Professionista della sostenibilità con una solida esperienza nella consulenza strategica alle imprese, Sara guida percorsi evolutivi orientati agli obiettivi ESG e alla responsabilità sociale, aiutando le aziende a ripensare processi, prodotti e modelli di business in ottica integrata. Nel tempo ha consolidato competenze trasversali: dalla pianificazione strategica all’analisi di bilancio, dalla progettazione della supply chain alla strutturazione di programmi di welfare, fino alla gestione di audit e campagne ESG, inclusa la formazione e la facilitazione di processi in ottica di riduzione rischi e costi d'impresa. Nel 2022 ha fondato la rete QUINTO PASSO, dedicata alle PMI, insieme a quattro consulenti specializzati in Lean organization, certificazioni, marketing e counseling. Nello stesso anno ha ottenuto la qualifica di Auditor di I° parte, rafforzando il suo profilo tecnico. Nel 2024 entra nel team di Green Future Project, mantenendo la libera professione e contribuendo allo sviluppo di strategie ESG e progetti di sostenibilità sociale. Dal 2025 ricopre il ruolo di Head of ESG Advisory, guidando la transizione sostenibile delle imprese attraverso un approccio sistemico che valorizza le persone, ottimizza i processi e riduce l’impatto ambientale e sociale.

Laureata in Giurisprudenza presso la Federico II di Napoli, Master 2 in Management dello sviluppo sostenibile all’Università di Aix-en-Provence. Ha lavorato in Francia presso l’amministrazione pubblica della Metropole di Marsiglia nell'ambito di un progetto del Ministero dell'Ambiente "Territorio Zero Rifiuti Zero Sprechi". Ha ricoperto il ruolo di Responsabile dell'economia circolare presso l'Istituto alla Formazione ambientale. Responsabile Tecnico CAT 1-4-5, si occupa di consulenza giuridica ambientale con un focus sulla valorizzazione delle risorse biodegradabili

Con oltre 17 anni di esperienza dedicata allo sviluppo e alla valorizzazione del Terzo Settore, dopo la laurea presso la Facoltà di Giurisprudenza dell'Università di Bologna, si è specializzata in Gestione del Conflitto e risoluzione delle controversi in sanità, in Organizzazione e management degli enti di terzo settore e in Welfare Community Management. Ha ricoperto ruoli chiave in un ente umanitario internazionale, che le ha permesso di avere una prospettiva privilegiata sull’impatto concreto della progettazione e della creazione servizi. Tramite la formazione e la creazione di strategie comunicative, la sua ricerca e pratica si focalizzano sull'innovazione sociale, il design thinking e i processi collaborativi per la generazione di servizi efficaci. Oggi opera quale Welfare Community Manager e consulente per enti no profit, supportandoli nell'ottimizzazione della governance e dell'impatto, nonché nelle strategie comunicative. È inoltre formatrice in ambito soft skills, progettazione e impatto sociale per diverse realtà del volontariato e aziende. Collabora attivamente con riviste di cultura generale per diffondere iniziative sociali e generare trasformazione nei territori.